Pallone aerostatico

Un pallone aerostatico è un tipo di aerostato che utilizza un gas più leggero dell'aria, come l'idrogeno o l'elio, per ottenere la spinta necessaria a sollevarsi.
Un pallone aerostatico si affida al principio della spinta di Archimede per volare. Il gas più leggero dell'aria contenuto nell'involucro del pallone crea, infatti, una spinta verso l'alto grazie alla differenza di densità, permettendo al pallone di volare.
Le mongolfiere, al contrario degli altri palloni aerostatici richiedono un costante riscaldamento o bruciatori. Una volta che il pallone è stato riempito con il gas appropriato, rimane in grado di volare per un periodo prolungato senza bisogno di ulteriori interventi.
La sua storia risale al 1783, quando i fratelli Montgolfier, Joseph-Michel e Jacques-Étienne, realizzarono la prima mongolfiera utilizzando un involucro di tessuto leggero e riempiendolo con aria calda. La scoperta fu un grande successo e la prima ascensione umana in mongolfiera avvenne nello stesso anno.
I palloni aerostatici sono spesso utilizzati per scopi ricreativi, per voli panoramici o competizioni. Sono anche utilizzati in attività di ricerca scientifica e per scopi pubblicitari. Grazie alla loro semplicità di funzionamento e alla capacità di mantenere il volo per un lungo periodo, i palloni aerostatici offrono un'esperienza unica e tranquilla di volo sopra il paesaggio, permettendo ai passeggeri di godersi la vista senza disturbi o rumori.

Avatar


Un pallone aerostatico è costituito da diverse parti che lavorano insieme per consentire il suo volo. La sua struttura comprende:


Involucro

M
L'involucro del pallone aerostatico è realizzato in materiale resistente come nylon o poliestere. Ha una forma sferica o ellittica ed è progettato per contenere il gas più leggero dell'aria che fornisce la spinta.
L'involucro è generalmente diviso in compartimenti o celle per evitare che l'intero pallone si sgonfi in caso di forature o perdite.


Bruciatori

M
I bruciatori (presenti solo nelle mongolfiere) sono dispositivi situati nella parte superiore del carrello o della gondola e sono utilizzati per riscaldare l'aria all'interno dell'involucro in una mongolfiera. I bruciatori bruciano un combustibile, come il gas propano, e generano una fiamma che riscalda l'aria, aumentando la sua temperatura e conseguentemente la spinta verso l'alto.

Gondola

M
Carrello della gondola: La gondola, o carrello, è il compartimento sospeso sotto l'involucro del pallone. È solitamente realizzato in leggeri materiali come alluminio o fibra di carbonio ed è progettato per ospitare i passeggeri, l'equipaggio e l'attrezzatura necessaria. La gondola è dotata di un sistema di controllo che permette al pilota di dirigere il pallone avanti, indietro o lateralmente.