L'ornitottero di Leonardo Da Vinci è un'idea innovativa per un macchinario volante che fu concepita nel XV secolo. Si tratta di uno dei suoi progetti più famosi nel campo dell'aviazione. La struttura dell'ornitottero di Leonardo Da Vinci era basata sull'osservazione degli uccelli e consisteva in un grande telaio in legno che riproduceva le ali di un uccello. Le ali erano modellate con nervature e rivestite di pelle per creare una superficie aerodinamica.
Al centro delle ali era presente un meccanismo di movimento che permetteva alle ali stesse di battere. Leonardo immaginava che un pilota umano potesse muovere le ali con l'aiuto di una serie di leve e cinghie, imitando il battito delle ali degli uccelli. In teoria, questo movimento avrebbe dovuto generare abbastanza
portanza
da sollevare l'ornitottero in aria e permettergli di volare.
Nonostante l'ingegno e la genialità di Leonardo Da Vinci, l'ornitottero non fu mai costruito o testato durante la sua vita. Le tecnologie dell'epoca non erano ancora abbastanza avanzate per realizzare un macchinario volante funzionante come quello concepito da Leonardo. Tuttavia, il suo progetto ha ispirato molti sviluppi successivi nell'ambito dell'aviazione e ha dimostrato la sua visione e il suo interesse per il volo umano.