Un dirigibile è un tipo di aerostato, un mezzo di trasporto aereo che si distingue per la sua forma allungata e la capacità di essere controllato e manovrato. È composto principalmente da una struttura rigida o semi-rigida, solitamente realizzata con materiali leggeri come l'alluminio, che conferiscono stabilità alla sua forma. Esistono tre tipi principali di dirigibili: rigidi, semirigidi e flosci. Ognuno di essi ha caratteristiche distintive che influenzano la loro struttura, funzionamento e applicazioni. I dirigibili hanno una storia che risale alla fine del XIX secolo. Il primo dirigibile propulso da un motore a vapore fu costruito nel 1852 da Henri Giffard. Nel 1900, Ferdinand von Zeppelin realizzò il suo primo dirigibile rigido, noto come Zeppelin, che divenne popolare durante il XX secolo. Negli anni '20 e '30, gli Stati Uniti svilupparono dirigibili semirigidi come la classe "Norge" e "Akron". Più recentemente, sono stati sviluppati dirigibili flosci, utilizzati per applicazioni specializzate. Nonostante la diminuzione dell'uso dei dirigibili come mezzi di trasporto di massa, la loro unicità e caratteristiche distintive continuano a suscitare interesse.
I dirigibili flosci non presentano una struttura interna rigida e la loro forma dipende completamente dalla pressione del gas contenuto nell'involucro. L'involucro floscio si flette e si deforma in base alle condizioni atmosferiche e al volume del gas. Solitamente, i dirigibili flosci hanno una struttura a nastro o reticolare che li aiuta a mantenere una forma approssimativamente allungata. Rispetto agli altri tipi di dirigibile, quelli flosci sono più leggeri e più economici da costruire. Tuttavia, sono meno manovrabili e possono essere influenzati dal vento in modo più significativo. I dirigibili flosci sono spesso utilizzati per applicazioni specializzate, come la pubblicità aerea e il monitoraggio ambientale.
I dirigibili rigidi sono caratterizzati da una struttura interna solida e rigida, composta da travi e montanti che mantengono la forma dell'involucro. Questa struttura conferisce stabilità all'aerostato anche quando il gas interno viene compresso o espanso. L'involucro rigido può essere realizzato con materiali come l'alluminio e può ospitare una gondola per l'equipaggio e i passeggeri, nonché motori e sistemi di controllo. I dirigibili rigidi offrono una maggiore manovrabilità e precisione nell'assetto e nella stabilità, consentendo una migliore capacità di controllo del volo. Tuttavia, richiedono strutture più complesse e costose rispetto agli altri tipi di dirigibile.
I dirigibili semirigidi presentano una struttura interna parzialmente rigida, che fornisce sostegno all'involucro ma permette anche una certa flessibilità. Solitamente, i dirigibili semirigidi hanno una struttura a traliccio o a reticolato che contribuisce a mantenere la forma allungata. Questo tipo di dirigibile offre una combinazione di stabilità strutturale e flessibilità, consentendo un certo grado di adattamento alle variazioni di pressione e volume del gas interno. I dirigibili semirigidi possono ospitare una gondola e sono utilizzati in diverse applicazioni, come la sorveglianza aerea e la ricerca scientifica.